La lingua come approdo culturale

Il ciclo di seminari “La lingua come approdo culturale” rientra nella terza fase del progetto 64 Decibel, che ha l’obiettivo di rendere Mercato Lorenteggio un luogo di confronto sul tema della lingua madre come strumento di riconoscimento, relazione e integrazione. Gli appuntamenti sono tenuti da professionisti e docenti che, nel tempo, hanno esplorato la questione nelle sue implicazioni culturali, didattiche, linguistiche e sociali. I punti affrontati sono, quindi, i luoghi di apprendimento della lingua, i sistemi di istruzione e o le politiche educative, il livello di partecipazione dei giovani e il mondo dei servizi.

 

L’approdo, per definizione, implica il giungere a riva, il raggiungere una meta e, spesso, il ricongiungersi con qualcuno che ci ha preceduti nel viaggio. Per molte persone arabofone, arrivare in Italia significa avere la speranza di trovare una situazione migliore – per certi versi – rispetto a quella di partenza. La riva sicura si configura come la creazione di un contesto di serenità quotidiana, che si declina come casa e famiglia, ma si confronta inevitabilmente anche con una dimensione esterna, fatta di scuola, lavoro e spazio pubblico.

 

    • Come vive la comunità arabofona questa condizione ibrida tra la consuetudine lasciata nel Paese d’origine e la nuova consuetudine da costruire nella città di approdo?
    • Quali pratiche mette in atto a casa e in famiglia per adattarsi al nuovo contesto senza perdere la propria identità culturale?
    • Come affronta la scuola e il lavoro, come vive lo spazio pubblico che condivide con cittadini di altre origini, autoctone e non, come percepisce la cittadinanza, l’attivismo e la partecipazione civica?
    • Come viene utilizzata la lingua d’origine? Come si trasformano e si adattano la lingua e la cultura arabe nel passaggio fra generazioni?

 

Programma

1° Seminario / 21 luglio 2018

‘La lingua come strumento di trasformazione sociale. Approcci e pratiche’

a cura di Asnada

2° Seminario / 22 settembre 2018

‘Scuola, saperi e pratiche educative tra mondo arabo e italiano: approcci culturali e pratiche quotidiane’

Relatori:
Paola Gandolfi
Nancy Boktour

3° Seminario / 29 settembre 2018

‘Gruppi e relazioni: la trasformazione della partecipazione attiva nella città interculturale’

Relatori:
Claudia Galal
Associazione Sheb Sheb

4° Seminario / 6 ottobre 2018

‘’La concezione dei servizi nel mondo arabo: conversazione antropologica con Paolo Branca’

Relatore:
Paolo Branca

TITOLO

La lingua come approdo culturale

ANNO

2018

LOCALIZZAZIONE

Italia

FINANZIAMENTO

Fondazione Cariplo

Category
Innovazione sociale inclusiva, Portfolio