Il futuro è grande: formazione professionale in rigenerazione urbana a base culturale e creativa.

Il futuro è grande mira a fare incontrare il percorso professionale sviluppato da Dynamoscopio con la domanda, sempre più diffusa sul territorio nazionale ed europeo, di competenze qualificate nell’ambito della rigenerazione urbana a base culturale e creativa.

 

In continuità con il bagaglio interdisciplinare e con l’esperienza pluriennale acquisita sul campo, il progetto punta a diversificare l’offerta dell’organizzazione e qualificarla al livello della produzione di prodotti e servizi, traghettandola verso una nuova ‘stagione’ professionale: più efficace dal punto di vista della gestione, più matura dal punto di vista delle competenze, più lungimirante dal punto di vista della sostenibilità.

 

L’obiettivo generale è di capacitare l’organizzazione a collocarsi sul mercato emergente della rigenerazione urbana a base culturale. Il progetto disegna il passaggio dalla fase della sperimentazione permanente alla fase della modellizzazione, nella quale valorizzare e investire sul capitale professionale acquisito, in termini di profilazione (da pratictioner a progettisti), rappresentazione (da caso-studio ad agenzia di ricerca e servizi per la rigenerazione culturale), di geografia d’intervento (dal progetto locale al contesto nazionale).

 

Il progetto riconfigura l’assetto di Dynamoscopio, integrando in un unico modello di produzione due visioni solitamente distinte: quella associativo-culturale, che agisce sul campo tramite format progettuali temporanei e a diretto contatto con territori e comunità locali, e quella dell’agenzia di rigenerazione urbana a base culturale, che opera al livello dell’accompagnamento e monitoraggio di progetti complessi.

TITOLO

Il futuro è grande

ANNO

2018-2019

LOCALIZZAZIONE

Italia

FINANZIAMENTO

Fondazione Cariplo, bando Funder35

Category
Formazione e consulenza per la progettazione partecipata, Portfolio