Politecnico Milano – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Ambito di ricerca: Ingegneria Edile
Anno di pubblicazione: 2016-2017
La rigenerazione urbana è una tematica fondamentale nei processi evolutivi della società attuale, tanto più in una realtà complessa e stratificata come quella di Milano. Il progetto di questa tesi sviluppa una strategia per il quartiere del Giambellino, nella periferia Sud-Ovest della città. A partire da un’attenta riflessione sui modelli bibliotecari attuali, sia di esperienze italiane che europee, nonché da un accurato studio del sistema delle biblioteche milanesi e del particolare tessuto socio-culturale del quartiere, da cui il progetto trae ispirazione, si arriva alla definizione di una strategia di modernizzazione delle biblioteche rionali stesse, specificando cinque punti programmatici per la creazione di un nuovo modello bibliotecario.
Viene a definirsi quindi il prototipo della Rioteca, ovvero di una biblioteca in grado di proporsi come centro culturale integrato e polivalente che abbia, associando i servizi bibliotecari tradizionali a spazi di produzione artistica, una natura ibrida e sia prima di tutto un centro di socialità culturale, luogo di crescita delle capacità individuali e delle competenze sociali.
Aspetto centrale del progetto è la definizione di una forma nuova, in grado di inserirsi e rivitalizzare il contesto e di creare ambienti confortevoli per le attività svolte. Dato lo sviluppo organico delle forme dell’architettura qui proposta, verranno approfondite le tematiche riguardanti l’illuminazione degli ambienti interni e la tecnologia costruttiva degli elementi di facciata, studiando i benefici ottenuti dalla realizzazione di una doppia pelle meccanicamente ventilata; si analizzeranno gli aspetti legati alla struttura stessa dell’edificio, dimensionando e verificando i solai e la copertura realizzati con sistemi a piastra in calcestruzzo.