LA CASA _ interviste performative e installazione

Installazione site-specific di Alice Bescapè


In collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
c/o Mercato Lorenteggio

Anno di pubblicazione: 2017

“La Casa” è un progetto che si articolato tra giugno e luglio del 2017 nel quartiere Giambellino e in particolare tra Piazza Tirana, via Inganni e limite di via Primaticcio. Si è trattato di un lavoro collettivo in cui la modalità delle interviste performative è stata passata ad alcuni studenti delle Civica Scuola Paolo di Teatro Grassi.

 

Interviste performative sulla casa ideale

Ai partecipanti è stato chiesto di abbozzare la propria casa ideale. L’abbozzo come un atto inaugurale, l’abbozzo come una intersezione del possibile, più concreto del progetto. La casa desiderata disegna un dentro e un fuori. E cosa c’è fuori dalla casa? Il dentro e il fuori sono state occasione per raccontare vite, pratiche e immaginari relativi allo spazio privato e allo spazio pubblico. Un insieme di case disegnano in parte una città. Ci sarà qualcosa da mettere in comune nel fuori di tutte queste case?

 

Un progetto che fa da ponte tra utopia e realtà

Il progetto si è mosso tra l’utopia di un quartiere a misura della propria persona e l’edilizia residenziale, l’edilizia popolare di proprietà dello stato. Un quartiere in cui si tenta una progettazione dal basso di opere pubbliche. Un quartiere in cui la casa è incrocio di bisogno, dignità e giustizia sociale. I materiali raccolti sono stati modellini di case, interviste audio agli abitanti e ai giovani artisti coinvolti, fotografie dei modellini installati negli spazi del quartiere e molte relazioni tra gli intervistatori e gli intervistati che sono patrimonio immateriale.

 

Metropolis – Terre Promesse, il progetto di Giampiero Solari

La produzione di Bescapè rientra nel più ampio contenitore di Metropolis – Terre Promesse, progetto artistico internazionale diretto da Giampiero Solari a cura della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, cofinanziato dal programma Europa creativa dell’Unione europea e sostenuto dall’iniziativa di SIAE  Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura, che indaga il tema del fenomeno migratorio in relazione alla città e al suo mutamento, in termini urbanistici – sociali ed economici, coinvolgendo direttamente registi e drammaturghi internazionali e le comunità di riferimento (giovani immigrati di seconda generazione, comunità di quartiere, giovani artisti e giovani abitanti, ospiti del centro di accoglienza partner di progetto, pubblico generico).

 

L’installazione FESSURE a Mercato Lorenteggio

L’installazione FESSURE allestita presso il Mercato Lorenteggio ha restituito il profilo non solo di abitazioni sognate, ma anche di un quartiere in cui questi desideri di luoghi e relazioni possano pienamente germogliare. Si è deciso, anche a seguito dei contenuto delle interviste, di allestire gli abbozzi di case su un “giardino verde” costituito da piante che sono poi state donate alle associazioni, commercianti e persone che ci hanno permesso di indagare in quartiere.

Interviste performative

Interviste performative – Commenti