VALE – Vivere e abitare il Lorenteggio ERP

Antropologia, Territorio, Istituzioni in un progetto di trasformazione urbana

 

Tesi di Marta Meroni

 

Università Bicocca di Milano
Ambito di ricerca
: Antropologia
Anno di pubblicazione: 2016/2017

Questa tesi osserva lo sviluppo della città dal particolare punto di vista interno a un gruppo di ricercatori e progettisti che – attraverso differenti visioni dell’abitare, di casa e di città – producono conoscenza e disegnano pezzi di città.

 

Un’indagine sulla cultura della progettazione

Come l’etnografia tradizionale che osserva una determinata “cultura” dall’interno, esplicitandone relazioni e disposizioni, questa ricerca si propone di indagare la cultura della progettazione. Quale rapporto sussiste tra attori, rappresentazioni e pratiche? Come avviene l’”incontro” tra i fondi, i vincoli europei, gli “amministratori della città e il territorio? Come l’antropologia può diventare parte di questo processo a livello discorsivo e pratico?

 

Progetto VALE, una ricerca quali-quantitativa

La ricercatrice ha individuato come caso pilota il progetto VALE – Vivere e Abitare il Lorenteggio ERP, un percorso di ricerca quali-quantitativa condotto – adoperando anche strumenti antropologici ed etnografici – da un’équipe locale multidisciplinare.

 

Antropologia urbana e progettuale

Una consulenza finalizzata alla formulazione delle linee guida per il disegno del masterplan per la riqualificazione del quartiere a seguito dell’allocazione di fondi europei, regionali e comunali. Orientata dalla domanda – quali prospettive lo studio della vita urbana può dare all’antropologia? – e viceversa – quale apporto può dare l’antropologia agli studi urbani? – ha trovato nell’antropologia applicata allo sviluppo e nell’antropologia progettuale le possibili strade da percorrere.