Ludoteca interculturale

Cos’è la Ludoteca interculturale?

La Ludoteca interculturale si fonda sulla convinzione che la cultura, in accezione antropologica, racchiuda le innumerevoli competenze, saperi, pratiche e immaginari che le persone esprimono anche attraverso la lingua. Questa è infatti una competenza culturale che porta con sé un insieme di implicazioni che hanno a che fare con l’identità, l’integrazione sociale e l’istruzione; strumento di trasmissione di significati, regole, rappresentazioni e trasformazione delle società.

 

L’importanza della lingua madre

In relazione a giovani di seconda generazione, la marginalizzazione della lingua madre o della lingua della famiglia può causare una frattura con la cultura d’origine e comporta: una situazione di perdita e di conflitto con la propria storia famigliare, una mancata occasione di valorizzazione del percorso di vita e di costruzione e sviluppo di competenze personali, relazionali, e cognitive per una generazione dotata di strumenti per auto-determinarsi e intraprendere percorsi di mobilità sociale.

 

L’esperienza a Mercato Lorenteggio

L’esperienza sviluppata all’interno di Mercato Lorenteggio, ormai alla sua terza edizione, si concentra sulla lingua e la cultura araba: l’analisi del contesto attesta l’elevata presenza di comunità arabofone e il diffuso investimento sulla lingua del paese di origine come strumento di continuità culturale e possibilità di mobilità sociale.

TITOLO

Ludoteca interculturale

ANNO

Novembre 2019 - Giugno 2020

LOCALIZZAZIONE

Giambellino, Milano

FINANZIAMENTO

Otto per Mille Valdese e rete QuBì Giambellino Lorenteggio

Category
Co-produzione culturale, Portfolio