Politecnico di Milano
Ambito di ricerca: Urbanistica (Confictual Practices and Dynamics of a Changing Urban Context)
Anno di pubblicazione: 2015-2016
La ricerca si configura come un’analisi sfaccettata della storia del quartiere Giambellino-Lorenteggio. Nel primo capitolo l’autore si è avvalso del contributo di vari autori per inquadrare la questione da un punto di vista etnografico e politico. Vengono esaminati concetti come habitat, abitabilità, inclusione, esclusione sociale, strutture materiali, il ruolo degli attori nella vita quotidiana di un quartiere e nella strutturazione di un conflitto. L’attenzione è concentrata su ciò che è significativo esplorare rispetto alla realtà urbana.
Nel secondo capitolo il quartiere Giambellino Lorenteggio viene analizzato partendo da una prospettiva metropolitana più ampia, fino a stringere il campo di ricerca sulla vita dei singoli abitanti. L’autore mette in dialogo le dinamiche di sviluppo urbano che caratterizzano Milano in quanto città metropolitana con la vita quotidiana del quartiere, che si compone di pratiche e realtà sociali, descritte con il contributo degli abitanti.
Il terzo capitolo è incentrato sugli attori che operano in questo ambiente. Una descrizione dettagliata delle loro azioni sul territorio è fondamentale per capire i molti modi con cui si possa costruire “una voce”. Il quarto capitolo è dedicato alla ricostruzione del passato del Giambellino Lorenteggio, a partire dalla Seconda guerra mondiale. L’intento è quello di capire se già all’epoca ci fosse una certa attitudine verso alcune pratiche, come la propensione alla vita in comunità e l’impegno delle persone nella vita di tutti i giorni. Infine, il quinto capitolo descrive in maniera critica il piano di riqualificazione urbana, che interessa l’area, pubblicato alla fine del 2015.