Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Ambito di ricerca: Pedagogia
Anno di pubblicazione: 2010-2011
La tesi intende analizzare il caso “Community Hub Giambellino”, un progetto improntato sul modello dello sviluppo di comunità orientato al sostegno della coesione sociale di quartiere.
A partire dai risultati dell’analisi, questo lavoro si prefigge inoltre di sviluppare un’indagine sul campo per verificare se e in che modo la coesione sociale territoriale, il livello di inclusione sociale degli abitanti e la loro partecipazione al progetto, possano essere in relazione.
Obiettivo finale della trattazione è infine provare a ricavare dall’analisi del caso e dalla ricerca sul campo alcuni spunti di riflessione e possibili strategie operative di taglio più pedagogico, non solo per individuare alcuni possibili “nodi critici” che emergono nel lavoro sociale di sviluppo di comunità competenti, ma anche per mettere in risalto l’importanza di favorire un processo di rigenerazione delle relazioni comunitarie fondate su un’appartenenza e significative sul piano dei valori.
La parte sperimentale della tesi viene preceduta da una prima di stampo teorico, in cui viene fornita un’introduzione ai concetti sociologici di coesione sociale, inclusione e capitale sociale, in particolare analizzato dal punto di vista della sociologia relazionale; in questa sezione viene oltretutto effettuata una panoramica sulla città moderna e sui processi che la interessano, dalla crisi delle reti informali e della socializzazione di luogo, alla nascita dei “quartieri sensibili”.