WISH Raiser

Quello che vogliamo dirti di noi dall’ERP Lorenteggio

Attraverso una vera e propria ‘cooperazione culturale’, Wish Raiser coinvolge due generazioni del quadrilatero di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) nel quartiere Giambellino-Lorenteggio: residenti over 65 e giovani nella fascia d’età 14-24 anni. In un processo di co-produzione e fruizione culturale inter-generazionale, le appartenenze al quartiere ritrovano nuovi significati. Filo conduttore è la connessione tra la memoria de* anzian* e l’immaginazione de* più giovani, come innesco per un messaggio visuale che esprima cosa significhi oggi abitare in una casa popolare.

Tu, protagonista dell’archivio

Contribuisci anche tu ad ampliare l’Archivio di quartiere con le tue foto e video di famiglia o con altra documentazione storica (es. disegni, cartoline, mappe)!

Come fare?

Inviando le scansioni via email a info@dynamoscopio.it, indicando autore dello scatto, anno, luogo, e nome del proprietario (se diverso dall’autore)

portando gli originali nel nostro ufficio a Mercato Lorenteggio (via Lorenteggio 177, il martedì il venerdì tra le 10.00 e le 12.30), dove ti aiuteremo a farne una copia digitale!

Cosa succede?

Nell’arco di qualche giorno anche le tue fotografie saranno pubblicate nell’Archivio Fotografico, entrando a far parte del patrimonio comune di quartiere!

 

E poi?

Grazie al progetto WISH RAISER, ragazzi e ragazze del quartiere esploreranno questo archivio e nell’arco di qualche mese produrranno una serie di manifesti artistici da affiggere per le strade!

L’archivio digitale storico fotografico

Wish Raiser anzitutto attiva, attraverso sessioni animative e incontri specifici, le persone over 65 in una raccolta partecipativa di fotografie e album di famiglia che ritraggono l’evoluzione storica dell’abitare e del quartiere. Le immagini raccolte, le quali integrano un primo nucleo fotografico composto dagli scatti raccolti da Dynamoscopio nel corso del tempo, vengono attribuite, catalogate per decennio, digitalizzate e caricate via via all’interno di un archivio digitale fruibile pubblicamente e gratuitamente.

 

La poster art per proiettarsi nel futuro del quartiere

Questo rinnovato patrimonio fotografico, di valore storico-etnografico, costituisce il repertorio culturale su cui, successivamente, si innesta il percorso creativo di ‘poster art’ rivolto a* ragazz* fra i 14 e i 24 anni. Attraverso una serie di laboratori guidati dagli artisti del collettivo Guerrilla Spam, i giovani coinvolti elaborano le immagini d’archivio in un trattamento artistico personale, volto a esprimere un messaggio visuale pubblico sotto forma di poster artistico. L’esito dei laboratori è la co-produzione di una serie di manifesti a grande formato, affissi sui muri e nelle bacheche del quartiere, in una grande opera diffusa di comunicazione artistico-visuale. Tale opera visuale è capace di parlare in modo immaginifico – e dunque proiettato al futuro – di ‘abitare pubblico’ e ‘case popolari’, sia agli abitanti del quartiere e sia ai cittadini di Milano. 

Cosa ci diranno di loro?

TITOLO

WISH RAISER

ANNO

2023

LOCALIZZAZIONE

Italia

FINANZIAMENTO

Fondazione Cariplo

Category
Co-produzione culturale, Portfolio, Progetti in corso, Rigenerazione urbana a base culturale