LA DISPENSA DEL GIAMBELLINO

PERCORSO DI CUCINA PARTECIPATIVA PER MANGIARE MEGLIO CON POCO!

da NOVEMBRE 2023 a GIUGNO 2024

 

Contrastare l’aumento della povertà alimentare e promuovere l’accesso ad un’alimentazione sana sono gli ingredienti della Dispensa del Giambellino.

ogni mercoledì e giovedì

PASSEGGIATE AI MERCATI

con spesa, recupero e distribuzione frutta e verdura

partecipazione gratuita con adesione

un mercoledì al mese

APPUNTAMENTO IN CUCINA

per imparare nuove ricette e i trucchi dell’alimentazione sana

partecipazione gratuita con iscrizione pranzo incluso 

LE PASSEGGIATE AI MERCATI

Ogni settimana ci troveremo al mercato rionale di via Vespri Siciliani (il mercoledì) e a quello di Largo Giambellino (il giovedì). Ciascuno anche facendo la propria spesa, scopriremo i banchi del mercato, recupereremo insieme le eccedenze di frutta e verdura, le distribuiremo fra i presenti e ci confronteremo su come utilizzarle e cosa cucinare.

GLI APPUNTAMENTI IN CUCINA

8 laboratori di cucina insieme al cuoco Matteo Tettamanzi, con cui impareremo a cucinare 2 specifici piatti differenti (uno di tradizione italiana e uno stagionale), approfondiremo abitudini e conoscenze e dedicheremo attenzione a trucchi, alternative e piccoli accorgimenti pratici per migliorare sensibilmente la nostra dieta. Al termine di ogni appuntamento le pietanze cucinate diventeranno non solo il pasto da assaggiare insieme, ma anche una ricetta per il ‘Ricettario multilingue contro La Povertà Alimentare’, da distribuire in quartiere.

IL CALENDARIO E COME PARTECIPARE

 

MERCATO VESPRI SICILIANI

ogni mercoledì Da mercoledì 8/11/23 a mercoledì 26/06/24
Appuntamento ore 12:00 al Segretariato Sociale di Comunità Nuova, via G. Bellini 6. Termine della passeggiata ORE 14:00 Escluso festivi.
Adesioni al 333 6273567

 

MERCATO LARGO GIAMBELLINO

ogni giovedì da giovedì 9/11/23 a giovedì 27/06/24
Appuntamento ore 12:00 al Mercato Comunale Lorenteggio, via Lorenteggio 177. Termine della passeggiata ore 14:00. Escluso festivi.
Adesioni al 333 6273567

 

APPUNTAMENTI IN CUCINA

1 mercoledì al mese, dalle 10:00 alle 14:00 presso la cucina professionale di LAC-Laboratorio di Antropologia del Cibo, via Privata Metauro 4 (tram 14, fermata Giambellino/Tolstoj),
con il docente, cuoco e dietista professionista Matteo Tettamanzi.
Pranzo incluso. Iscrizione obbligatoria.

15 Novembre 2023
OLI E GRASSI IN CUCINA
Trucchi per utilizzarli al meglio, senza rinunciarci
Prepareremo Risotto e alcuni fritti

 

13 Dicembre 2023
CUCINARE CON GLI AVANZI
Più creatività e meno sprechi
Prepareremo Torte salate e polpette

 

17 Gennaio 2024
SAPORITO SI’ MA SENZA SALE
Come limitare il sale senza rinunciare al sapore
Prepareremo Pesto invernale e ortaggi saporiti

 

21 Febbraio 2024
AL FORNO, AL VAPORE O A PRESSIONE?
Tanti modi e gusti per preparare carne e pesce
Prepareremo Ragù, pasta al tonno e altre delizie

20 Marzo 2024
OLTRE LA CARNE C’E’ DI PIU’
Menù vegetariano: legumi, formaggi e uova. Prepareremo Involtini, sughi, insalate e le uova in molti modi

 

17 Aprile 2024
VOGLIA DI DOLCE
Merende e snack golosi e veloci a base di frutta
Prepareremo Crostata di frutta fresca e gelato solo frutta

 

15 Maggio 2024
CUCINARE SENZA CUCINARE
Ricette senza accendere il fuoco (o quasi)
Prepareremo Pasta senza fuoco e altre cotture alternative

 

5 Giugno 2024
CONSERVARE IL BUONO
Frutta e verdura per tutto l’anno
Prepareremo Sott’oli, sott’aceti, marmellate e sciroppi

Con la DISPENSA DEL GIAMBELLINO abbiamo condotto una ricerca collaborativa sulla POVERTA’ ALIMENTARE delle famiglie svantaggiate che vivono nel quartiere popolare Giambellino-Lorenteggio, periferia sud-ovest Milano.

COSA ABBIAMO IMPARATO? 

Abbiamo trovato un certa consapevolezza del nesso dieta-salute, nonché dispense abbastanza complete dal punto di vista nutrizionale e una discreta tendenza alla rotazione dei cibi. Una buona base di partenza per una alimentazione sana! Essa è però messa costantemente alla prova da due fattori di rischio. Il primo – esogeno – ha a che fare con l’estrema precarietà dei sistemi di approvvigionamento alimentare utilizzati dalle famiglie; il secondo – endogeno – riguarda invece le ‘culture di elaborazione del cibo’. Vuoi saperne di più? Condividiamo i risultati di questa indagine nel DOSSIER che potete scaricare qui.

La Dispensa del Giambellino è un progetto di Dynamoscopio e Comunità Nuova, con la partecipazione dei soggetti della rete QuBì che gestiscono i servizi territoriali di supporto alle famiglie in difficoltà, Officina della Produzione, Progetto FYGo – Feed You Good e LAC – Laboratorio di Antropologia del Cibo, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano nell’ambito del Bando57.

TITOLO

LA DISPENSA DEL GIAMBELLINO

ANNO

2022-2024

LOCALIZZAZIONE

Italia

CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione di Comunità Milano

Category
Co-produzione culturale, Innovazione sociale inclusiva, Portfolio, Progetti in corso