‘Una bella differenza. Intercultura fra scuola e territorio’ è un progetto di promozione interculturale rivolto agli alunni del Plesso Narcisi dell’I.C. Narcisi (Milano) e alle loro famiglie, con ricadute sulla più ampia comunità locale.
Situata nel quartiere Giambellino-Lorenteggio, una delle periferie più critiche di Milano e con una popolazione di origine straniera del 20% superiore alla media cittadina, la scuola elementare Narcisi ne rappresenta una eloquente fotografia sociale: al rischio di marginalizzazione e ghettizzazione della comunità scolastica si accompagna un repertorio interculturale vitale e dinamico, capace di ibridare le competenze culturali dei bambini e delle loro famiglie, generando una pluralità di occasioni di dialogo e conoscenza reciproca.
Questo ‘laboratorio interculturale spontaneo’, che si alimenta di relazioni quotidiane e continuative, non trova però riscontro in termini di accesso all’offerta culturale zonale e cittadina. L’estrema fragilità socio-economica del bacino d’utenza della scuola Narcisi, infatti, non consente agli alunni di poter diversificare i loro canali di apprendimento, limitando all’interno della scuola stessa l’unica esperienza di esposizione alla cultura.
‘Una bella differenza’ dunque valorizza l’intercultura come risorsa e strumento specifico d’innovazione e inclusione sociale, promuovendo al contempo l’accesso alla cultura come terreno comune per l’aggregazione, lo sviluppo di competenze relazionali transculturali e il consolidamento della comunità, sia scolastica che territoriale.
2016-2017
Una Bella Differenza
Associazione Polisportiva Budosan, Associazione Ditta GiocoFiaba, in collaborazione con I.C. Narcisi-Plesso Narcisi, Comitato Genitori Narcisi, APS Laboratorio di Quartiere Giambellino-Lorenteggio, Consorzio Mercato Lorenteggio, Biblioteca Comunale di via Odazio
Milano, quartiere Giambellino-Lorenteggio
Comune di Milano, VI Piano Adolescenza e Infanzia cofinanziato con fondi ex legge 285/97