Milano rurale propone un viaggio – in bicicletta – alla scoperta dei patrimoni culturali della Bassa Pianura Lombarda, in un’area compresa fra Milano, Abbiategrasso, Bereguardo e Pavia, un tratto dell’antico tracciato della Via Francigena.
Il territorio esplorato racconta la trasformazione, indotta dall’opera dell’uomo, di uno ‘spazio di natura’ in un ‘paesaggio rurale’.
Terreni alluvionali, abbondanza di acque e climi favorevoli hanno sostenuto lungo i secoli l’azione antropica, generando un complesso equilibrio fra risorse naturali e geografia umana. L’eccezionalità di questo equilibrio persiste grazie alla continua attività di cura e manutenzione dell’uomo.
Addentrarsi nella Milano rurale è come entrare in un archivio ‘a cielo aperto’. Saperi, culture, pratiche, influenze storiche, forme sociali, architetture, esperienze: un fragile equilibrio tra attività umana e natura che nei secoli ha plasmato il paesaggio di campagna della Bassa Lombarda.
Al visitatore viene proposta una selezione di luoghi capaci di raccontare i tratti salienti di questo patrimonio, intessuto di culture locali che si sono stratificate nel paesaggio (agricolo, idraulico e religioso).
Milano Rurale
2014
Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) Regione Lombardia
Milano, Abbiategrasso, Bereguardo e Pavia
Regione Lombardia, Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS)