Gaza Stories è una mappa interattiva della striscia di Gaza che racconta i luoghi attraverso immagini e parole. Ogni luogo sulla mappa è un viaggio nella storia di vita di chi abita quel luogo e come, dei suoi sentimenti, sogni e aspirazioni.
Tutti questi piccoli frammenti insieme (ri)costruiscono una nuova narrazione della vita di tutti i giorni nella Striscia di Gaza. Un cambio di prospettiva su un territorio conteso e schiacciato tra ideologie e poteri a partire dal riconoscimento del valore culturale e sociale delle azioni quotidiane.
Dare voce alla vita e le pratiche di tutti i giorni, parlando della vita e la vitalità delle persone, è un modo per superare la rappresentazione stigmatizzante e univoca di morte e distruzione costruita dai media di tutto il mondo. La popolazione di Gaza, come autore collettivo, si riappropria del racconto della propria vita e il paese in cui vivono. Un’azione concreta di esistenza che può parlare più forte della violenza e oppressione.
Un modo possibile ‘restare umani’.
Il quadro che emerge da questa guida è la storia collettiva di una comunità in diretta fatta di attività quotidiane, pratiche spontanee, socialità e tradizioni che sono gli atti più puri di resilienza e di resistenza alla situazione politica della Palestina.
Questa guida nasce nel gennaio 2016 nell’ambito della seconda edizione del festival ‘Training and Exchange Italy-Gaza’ promosso dal Centro Italiano di Scambio Culturale ‘VIK’ e Associazione Randa, in collaborazione con numerose associazioni, enti e istituzioni della striscia di Gaza. E’ stata realizzata insieme agli studenti di media delle università di Al Aqsa e University of Palestine con il supporto di Dynamoscopio e Jeco Guides srl.
Gaza Stories
2013
Comitato Inquilini Primo Quartiere Operaio Umanitaria, SpazioAbitare-DC Casa Comune di Milano, Società Umanitaria, MuseoLab6, Archivio del Lavoro e Archivio di Etnografia e Storia Sociale-Regione Lombardia
Milano, quartiere Solari-Savona-Tortona
Fondazione Cariplo