Dencity è un progetto che sperimenta la cultura come motore di sviluppo urbano, nell’area della Zona 6 di Milano.
A partire dalle visioni e dagli strumenti dell’antropologia, Dencity si innesta sulle vocazioni che i territori e le comunità stesse esprimono, con l’intento di integrarsi con – e non integrare – le competenze culturali già presenti.
E poiché ogni territorio ha i suoi volti, Dencity ogni volta è stato diverso: quartiere Giambellino-Lorenteggio, quartiere Barona-Parco Teramo e quartiere Solari-Savona-Tortona. In queste tre aree, decine i progetti, le iniziative, le collaborazioni e i percorsi partecipati, per rigenerare la città con chi la abita e sperimentare un modello di sviluppo urbano innovativo, capace di integrare la cultura con la coesione sociale, l’economia, l’arte, gli spazi fisici, la resilienza urbana, l’abitare. Verso la formazione di nuove committenze locali di rigenerazione urbana e di nuovi attori di innovazione sociale.
‘Per fare grande una città ci vogliono molte piccole culture’
Dencity è un progetto di rete che sperimenta un nuovo modo di pensare, vivere e agire la cultura.
Dencity sperimenta un approccio processuale per pensare cultura come risorsa collettiva. Pratiche, saperi, relazioni, visioni, affezioni e tutto ciò che alimenta il legame fra abitanti e abitanti e fra abitanti e spazi: sono flussi culturali che danno corpo al paesaggio urbano e che per Dencity compongono il primo patrimonio da fare emergere.
Dencity mette alla prova un sistema inter-connettivo e interdisciplinare, dove la cultura si rende strumento di sviluppo locale partecipato. Dencity promuove una politica di sostenibilità della cultura, basata sulla sinergia fra competenze di coesione sociale, sviluppo economico e rigenerazione territoriale, e fra gli attori che ne sono portatori.
Dencity dissemina modi inediti di fare cultura nella città. A partire dalle reti fra abitanti e attori locali, Dencity convoca una piattaforma territoriale partecipata, che elabori la condivisione e l’incubazione di prospettive, attività, servizi e prodotti culturali sostenibili oltre il termine del progetto.
Dencity si innesta sulle vocazioni che i territori stessi raccontano, con l’intento di integrarsi con – e non integrare – le espressioni culturali locali già esistenti. E poiché ogni territorio ha i suoi volti, Dencity sarà ogni volta diverso.
Esplorando il distretto di Zona 6, a Milano, Dencity si fa pioniere nei quartieri Giambellino – Lorenteggio, Solari – Savona – Tortona e Barona – Parco Teramo.
Estrema periferia sud-ovest della città e sede dell’unico quartiere popolare non ancora interessato da alcun intervento di riqualificazione, l’area Giambellino-Lorenteggio offre radicate competenze di coesione sociale e un fervido tessuto associativo in un contesto di spazi dal percepito critico ed economie incerte.
Dencity connette e valorizza le espressioni culturali degli abitanti al fine di sollecitare dispositivi di sostenibilità micro-economici legati alla cultura ed esperienze di rigenerazione degli spazi.
L’intercultura è il tema trattato nel Giambellino-Lorenteggio dalle azioni di Dencity.
Location milanese per la moda e il design a ridosso di Porta Genova e del Naviglio Grande e aggregatore per le professioni della creative-class, l’area Solari-Savona-Tortona presenta forti profili economici legati alla produzione culturale e agli eventi temporanei ma scarsamente in dialogo con il territorio in cui operano. Dencity si attiva sugli squilibri dell’area, raccordando le expertise economiche con le visioni del locale e le culture degli abitanti, nell’intento di elaborare relazioni capaci di generare esperienze di partecipazione, aggregazione e riappropriazione del territorio. Il tema della trasformazione è il fuoco di convergenza delle azioni di Dencity.
All’estremo sud della città, il quartiere Barona segna un netto confine con l’estendersi della campagna, dei campi e delle cascine ricompresi nel Parco delle Risaie e nel Parco Agricolo Su.
Scampata all’infrastrutturazione, quest’area, dall’incerto dialogo fra urbano e rurale, accoglie oggi una molteplicità di soggetti con notevoli potenzialità nell’ambito del verde e della sua fruizione culturale.
L’obiettivo di Dencity in questo contesto è alimentare sinergie possibili fra città e campagna, costruire affinità e scambi nell’elaborazione continua di una fisionomia periurbana. Il periurbano, infatti, rappresenta la tematica che le azioni di Dencity vanno a trattare.
Dencity
2013-2016
A77 Cooperativa sociale, Connecting Cultures, Està, Alma Rosè, Cooperativa Comunità del Giambellino, ASP
Milano, zona 6
Fondazione Cariplo, bando "Valorizzare le attività culturali come fattore di sviluppo delle aree urbane"