Luoghi – spazi e strumenti per l’accesso al cibo

Ricerca a cura di Luca Tricarico e Lorenza Sganzetta

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Ambito di ricerca: Innovazione sociale
Anno di pubblicazione: 2018

Prendendo spunto dalla descrizione qualitativa dei processi di formazione delle realtà analizzate, la ricerca prova a delineare quali sono le caratteristiche e le condizioni utili allo sviluppo e alla diffusione di opportunità nei luoghi del cibo del futuro attraverso l’analisi della letteratura sul ruolo dei luoghi virtuali e reali, la descrizione delle dinamiche di costruzione dei luoghi nei due casi studio – l’“Alveare che dice sì” e Mercato Lorenteggio” – e, infine, una riflessione finale sulle condizioni di successo e sulle implicazioni a livello di policy che i casi analizzati suggeriscono. L’intento è quello di restituire un’interpretazione originale delle dinamiche socio-demografiche, economiche e culturali che hanno determinato e plasmato i nuovi luoghi di scambio, virtuali e fisici, al fine di delineare un quadro di riferimento utile a favorire un sistema alimentare sempre più attento all’accesso a cibo sano, al superamento della visione dualistica campagna-città e all’innovazione di nuovi spazi di scambio, più flessibili e attenti alle preferenze dei consumatori.