Alimentare

Progetto fotografico di Agnese Morganti

Nell’ambito del progetto: “Up-Urban People”
Promotori: Bjcem, Africa e Mediterraneo e Fluxlab
Con il contributo di: Comune di Milano
Anno di realizzazione: 2018

Mercato Lorenteggio è un piccolo mercato rionale come apparentemente tanti altri, a Milano ed altrove nel resto d’Italia. In realtà, questo piccolo edificio a strisce bianche e rosse, nel cuore del Giambellino, uno degli storici quartieri popolari di Milano, è molto più di un luogo dove si acquistano ingredienti di cucina.

 

Mercato Alimentare, mercato resistente

Il mercato infatti non nutre soltanto le persone che giornalmente vi fanno acquisti, ma anche la comunità e l’intero quartiere, trasformandosi in un piccolo cuore pulsante e positivo. Attorno al cibo, in Giambellino si costruisce infatti ogni giorno una quotidianità nuova e resistente: oltre le mura del mercato, le ricette degli abitanti del quartiere raccontano storie di vita, di migrazione, di tradizione, e di voglia di rinascita e sono uno specchio del quartiere di oggi.

 

Il ruolo sociale del cibo nel quartiere

Attraverso uno sguardo documentario sulla vita del mercato e la raccolta delle ricette preparate da un gruppo di abitanti del quartiere, il progetto “Alimentare” osserva, attraverso la lente della macchina fotografica, il ruolo sociale del cibo nel quartiere Giambellino analizzato dal punto di vista di un piccolo mercato della periferia milanese, che sogna di cucinare per il futuro.

 

Com’è nato Alimentare?

Il lavoro fotografico Alimentare è stato realizzato e presentato a Dicembre 2018 nell’ambito della residenza UP! Urban Residency, un progetto di Area Giovani, Università e Alta Formazione – Fabbrica del Vapore, DP Sviluppo e Coordinamento Strategico Piano Periferie, in collaborazione con le associazioni BJCEM e Fluxlab e con il supporto logistico di 150UP.