C’era domani la casa popolare realizza un’etnografia illustrata del patrimonio culturale immateriale del quadrilatero ERP Lorenteggio, Milano, del quale attiva così un processo di valorizzazione e reinterpretazione al fine di qualificarlo come parte integrante dell’identità culturale della città, abilitando le sue comunità abitative come risorsa viva per lo sviluppo culturale delle periferie.
Utilizzando diversi strumenti e metodologie, come la ricerca etnografica collaborativa, la formazione attiva di giovani under 25 e il riuso creativo della documentazione rilevata, il progetto focalizza la ricerca su tre macro-temi: ‘ricorrenze religiose’, ‘tempo libero e giochi’ e ‘usi sociali quotidiani’ per svilupparli nella loro evoluzione storica lungo un arco temporale che va dagli anni Trenta a oggi.
Il progetto ha prodotto un archivio documentale scientifico, composto da album fotografici privati, reportage fotografici attuali e trascrizioni di testimonianze orali, adeguato ai criteri d’inventario di Intangible Search e Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia, e un album etnografico, ‘Atlante del Cambiamento’, che unisce fotografie d’epoca e di oggi, trascrizioni dei racconti orali degli abitanti e 31 illustrazioni del giovane artista Luigi Zetti.
L’Atlante, accompagnato da una mappa pieghevole, è la base per una mostra e per un tour etnografico di quartiere attraverso i 31 cortili del quadrilatero ERP, ciascuno dei quali conserva una tavola illustrata stampata su supporto permanente di grande formato.
2017-2018
C'era domani la casa popolare
Azione Solidale
Milano, quartiere Giambellino-Lorenteggio
Regione Lombardia, AESS – Archivio di Etnografia e Storia Sociale (con il patrocinio di Municipio 6)