L’obiettivo dell’articolo è presentare le principali caratteristiche dei community hub, a partire dal punto di vista di coloro che sono coinvolti in queste iniziative (promotori, autorità urbane, abilitatori ed esperti). Grazie al loro contributo, l’articolo estrae alcune lezioni di policy con riferimento a che cosa...

Un album etnografico, risultato del progetto di ricerca “C’era domani la casa popolare” all’interno del quadrilatero ERP (Edilizia Residenziale Popolare) del quartiere Giambellino-Lorenteggio. Il volume raccoglie fotografie d’epoca recuperate da archivi privati, immagini contemporanee scattate da un gruppo di giovani, trascrizioni orali dei racconti degli...

Dencity è un progetto di rete che sperimenta un nuovo modo di pensare, vivere e agire la cultura. Esplorando il distretto del Municipio 6 di Milano (zona sud-ovest), si tratta di un’esperienza pionieristica nelle tre diverse aree di innesco di Giambellino-Lorenteggio, Solari-Savona-Tortona e Barona-Parco Teramo....

Un articolo che indaga la relazione tra pensiero e osservazione, tra la produzione di un discorso e la produzione di immagini, attraverso due esperienze di ricerca-azione visuale condotte nel contesto urbano milanese....

Un documento di visione strategica, nato dall’incontro fra Dynamoscopio, Avanzi, Kilowatt e SuMisura, quattro realtà italiane implicate in progetti e riflessioni intorno alla rigenerazione urbana e all’innovazione sociale. Un esperimento in corso, che potrà arricchirsi con i contributi, le esperienze e le osservazioni di innovatori,...

Oltre 350 pagine compongono il Dossier finale della ricerca qualitativa svolta sulle condizioni dell’abitare nel quartiere Giambellino-Lorenteggio dall’equipe VALE, composta da Dynamoscopio, Politecnico di Milano, Comunità del Giambellino e SAS....

Loading new posts...
No more posts